Con sede a Bangkok, il dott. Kamol Pansritum ha completato oltre 5.000 interventi di riassegnazione di genere dal 1997. Il dott. Kamol esegue attualmente più di 200 interventi di vaginoplastica MTF all’anno. Questa esperienza enorme parla da sè.
La Thailandia è da tempo un gioiello nella corona del Sud-est asiatico, non solo per le sue splendide spiagge e la ricca storia culturale, ma anche come centro rinomato per il turismo medico. Nel corso degli anni, il paese si è costruito una solida reputazione per l’offerta di servizi sanitari di alta qualità a costi relativamente accessibili. Gli ospedali in città chiave come Bangkok, Phuket e Chiang Mai sono ben attrezzati, vantano tecnologie mediche all’avanguardia e professionisti sanitari formati a livello internazionale. Molti pazienti stranieri vanno in Thailandia non solo per il risparmio sui costi ma anche per l’eccezionale assistenza ai pazienti ed i tempi di attesa decisamente più brevi.
Le strutture mediche thailandesi sono spesso paragonate a quelle dei paesi sviluppati, tra cui gli Stati Uniti e le nazioni dell’Europa occidentale. Numerosi ospedali in Thailandia sono accreditati a livello internazionale, rispettando elevati standard di assistenza medica e protocolli di sicurezza per i pazienti.
Fiore all’occhiello per la Thailandia sono gli interventi di riassegnazione chirurgica del sesso, il paese vanta decenni di esperienza per questo tipo di intervento.
Il team di Kamol propone tre tecniche chirurgiche dalla tecnica standard scrotal skin graft, alla più evoluta e nota colonvaginoplastica per finire con la nuova tecnica PPV (Pene Peritoneale) che è stata studiata per dare gli stessi vantaggi della colonvaginoplastica, limitandone però gli aspetti negativi.
Le tecniche utilizzate presso questa clinica per questo tipo di intervento chirurgico sono:
1) Inversione della cute del pene con innesto di pelle scrotale
2) Tecnica con innesto colon sigmoideo aperta o in laparoscopia (Colonvaginoplastica)
3) Vaginoplastica pene-peritoneale in laparoscopia (SRS-PPV)