Il Turismo Medico è un segmento del turismo che da tanti anni attira l’interesse di pazienti Anglosassoni e Statunitensi. Nel 2013 “Il Portale del Turismo Medico” decide di farlo conoscere anche ai pazienti italiani dando loro la possibilità di sottoporsi ad interventi di chirurgia plastica presso centri esteri di alta specializzazione.
Le due motivazioni principali di questo flusso verso l’estero: il risparmio e l’assenza di liste d’attesa.
Negli ultimi anni sono numerose le agenzie che si sono affiancate a noi nel proporre interventi all’estero ma ciò che sempre contraddistinguerà “Il Portale del Turismo Medico” è il rapporto personale e di fiducia che si instaura con ogni paziente.
Sono Simonetta, fondatrice ed unica responsabile de Il Portale del Turismo Medico.
Il mio primo intento è quello di instaurare delle collaborazioni con chirurghi e non con cliniche; ritengo che conoscere il chirurgo che effettua l’intervento, la sua esperienza professionale ed il suo modus operandi, sia la fase fondamentale di questo viaggio.
Le allettanti proposte che troviamo oggi in rete ci arrivano da grandi cliniche che hanno investito in importanti campagne marketing e che devono fare numeri per coprire le ingenti spese di gestione ma a quali chirurghi si affidano queste cliniche? Spesso si tratta di chirurghi tirocinanti o chirurghi di passaggio che cambiano nel corso dei mesi. Io ritengo che affidabilità sia sinonimo di continuità, in qualunque settore, in particolare in ambito medico.
Nel momento in cui mi sono investita in questo settore mi sono imposta di proporre ai miei pazienti solamente chirurghi dai quali io stessa mi farei operare o ai quali affiderei amici o famigliari.
Durante le visite alle cliniche nella fase di selezione, valutiamo certificazioni, standard di qualità, norme di igiene e sicurezza ma non tralasciamo mai l’incontro con i chirurghi di cui ne valutiamo gli studi, l’esperienza e l’umanità nel rapportarsi con i pazienti.
Il nostro motto: “Scegliere per voi quello che sceglieremmo per noi”