La chirurgia delle palpebre rimuove le palpebre cadenti, le borse sotto gli occhi, riduce il grasso in eccesso, corregge i muscoli e la pelle intorno agli occhi. La blefaroplastica non è per i pazienti che vogliono rimuovere le occhiaie, le rughe intorno agli occhi o correggere le sopracciglia abbassate. Il chirurgo con cui collaboriamo a Zagabria può consigliare altre procedure per questi problemi.
Durante la prima visita presso la clinica di Zagabria ha luogo uno studio approfondito degli occhi dei pazienti vengono rilevate le condizioni degli occhi: formazione di lacrime, secchezza oculare, condizioni della vista. Dopo che il medico ha condiviso tutte le informazioni importanti con il paziente ed il paziente ha deciso di sottoporsi alla procedura, il paziente riceverà anche informazioni sui dettagli della tecnica chirurgica, sull’anestesia e sui possibili rischi.
Prima dell’intervento chirurgico alle palpebre superiori, il chirurgo traccia delle linee sulla pelle in modo che la cicatrice si adatti il più possibile ai solchi naturali esistenti. Dopodiché, viene praticata un’incisione sulla pelle, vengono rimossi grasso, muscolo e pelle in eccesso. L’incisione viene chiusa con suture delicate e sottili per ridurre completamente la visibilità della cicatrice.
L’intervento chirurgico alla palpebra inferiore inizia con un’incisione situata appena sotto la linea delle ciglia nel solco cutaneo che si distingue per la risata. Il muscolo ed il grasso in eccesso vengono quindi rimossi insieme alla pelle. L’incisione viene chiusa con suture sottili in modo che non sia visibile dopo la convalescenza. La palpebra inferiore può anche essere operata tramite incisione attraverso la congiuntiva se il problema principale è solo il grasso in eccesso (tecnica transcongiuntivale). In questo caso, l’incisione viene praticata all’interno della palpebra inferiore ed il grasso in eccesso viene rimosso. Questa incisione è completamente invisibile dopo l’intervento.
L’operazione alle palpebre dura 1-2 ore. Dopo l’operazione, i pazienti avvertono gonfiore e lividi, il che è inevitabile con questo tipo di procedura. Si consiglia di applicare impacchi freddi, sollevare la testiera per facilitare ed accelerare la convalescenza.
Le suture vengono rimosse 6-7 giorni dopo l’operazione e per circa 7-10 giorni dopo l’operazione la zona operata deve essere pulita con un antisettico delicato (è possibile avvertire secchezza, prurito e pressione in quella zona). Il medico consiglia quali gocce possono essere instillate negli occhi durante le cure postoperatorie e fornisce istruzioni su quali attività evitare per le settimane successive.