Innanzitutto, il chirurgo valuta la vostra vista e la produzione lacrimale, così come il vostro stato di salute generale. Il chirurgo descriverà quindi in dettaglio la procedura, l’anestetico utilizzato e vi consiglierà su come prepararvi all’operazione (ad esempio, è importante smettere di fumare almeno una settimana prima dell’intervento).
L’intervento alle palpebre superiori dura circa 1 ora, viene eseguito in anestesia locale in sedazione. In primo luogo vengono praticate delle incisioni sulla pelle della palpebra, inizialmente per allentare la pelle e il muscolo in eccesso e quindi per rimuoverli. Le incisioni vengono poi chiuse con suture molto sottili; qualsiasi segno dell’operazione tende a scomparire entro tre mesi grazie all’eccellente capacità di guarigione della palpebra. I chirurghi plastici della clinica con cui collaboriamo a Praga utilizzano punti classici che devono essere rimossi 6-7 giorni dopo l’operazione.
Per le palpebre inferiori esistono invece due tecniche chirurgiche.
Il metodo chirurgico tradizionale che prevede l’incisione sulla pelle e sul muscolo appena un millimetro sotto le ciglia. La pelle in eccesso viene rimossa e l’incisione chiusa con suture molto sottili. Questa incisione guarisce molto bene quasi senza lasciare traccia. Il chirurgo plastico utilizza punti classici, che devono essere rimossi 6-7 giorni dopo l’operazione. In secondo luogo c’è il metodo transcongiuntivale, chiamato anche chirurgia laser delle palpebre. L’incisione viene fatta all’interno delle palpebre inferiori con un laser o un radio bisturi ed i cuscinetti di grasso vengono rimossi assieme all’eccesso di pelle Il vantaggio più grande di questo metodo è che non sono necessari punti di sutura, quindi non rimangono cicatrici visibili ed è molto adatto per i clienti più giovani con poca o nessuna pelle in eccesso sotto gli occhi. La procedura viene eseguita in anestesia generale e dura circa 1 ora, durante l’intervento il chirurgo posiziona lenti metalliche sugli occhi per proteggerli dal laser.
Dopo l’operazione, viene applicata una crema oftalmica, insieme ad una medicazione imbevuta di una soluzione salina molto fredda, per ridurre il disagio e l’infiammazione. Il gonfiore principale e i lividi scompariranno entro una settimana, il trucco può essere indossato 10 giorni dopo l’operazione ed è possibile uscire con gli occhiali da sole dopo 4-5 giorni, i punti vengono rimossi 6-7 giorni dopo l’intervento.
Durante i primi giorni dopo l’operazione si consiglia di dormire sulla schiena per prevenire la comparsa di gonfiore su un lato delle palpebre operate. È importante riposare il più possibile, in questo modo la ripresa sarà più rapida.
Nel periodo post-operatorio si consiglia di applicare delle compresse sterili imbevute di acido borico ogni 3-6 ore. Il giorno prima della rimozione dei punti e la mattina stessa, i cerotti sulle palpebre devono essere unti con un unguento tipo Opthalmo-septonex, la sera posso essere rimossi.
La maggior parte dei pazienti è in grado di riprendere le attività quotidiane dopo 10-12 giorni.