Durante il lifting, il chirurgo non solo rimuove la pelle in eccesso dal collo e dal viso, ma rassoda anche le strutture fibro-muscolari sottocutanee. Ciò consente sia il rassodamento della pelle che una leggera levigazione delle rughe del viso e del collo. Un lifting è un modo ideale per ringiovanire viso e collo.
Non è consigliabile eseguire un lifting se la pelle è in cattive condizioni. Un prerequisito per l’esecuzione di successo della procedura è un buon stato generale di salute ed una condizione cutanea favorevole sul viso senza depositi purulenti o malattie della pelle.
Un intervento di lifting non influirà però sulle rughe intorno agli occhi, sulla fronte e sulla bocca. Per la correzione delle rughe sarete consigliati dal nostro chirurgo su quale intervento di medicina estetica abbinare.
La durata della procedura in anestesia generale è di circa 3-4 ore e la degenza in clinica è di 2/3 giorni.
Durante un intervento di lifting, il chirurgo pratica le incisioni fra i capelli in modo che resti invisibile: dalla parte di tempia coperta di capelli verso il basso, appena davanti all’orecchio per finire dietro al padiglione auricolare, attorno al lobo dell’orecchio e nella piega dietro l’orecchio.
La guarigione finale e la rimozione dei punti di sutura vengono solitamente eseguite entro due settimane dalla procedura. Questo periodo è determinato dal processo di guarigione generale. La piena attività fisica può essere ripresa in genere 4-6 settimane dopo l’intervento.
Le cicatrici del lifting del viso impiegano dai 9 ai 18 mesi per maturare completamente, gradualmente diventano più lisce e il colore cambierà da viola a rosa e biancastro.
Durante i primi giorni dopo l’operazione di lifting del viso, è necessario dormire rigorosamente sulla schiena per evitare gonfiori da un lato o, a seconda dei casi, lividi post-operatori più grandi. I capelli possono essere lavati delicatamente 5 giorni dopo l’operazione.
Dopo l’operazione di lifting del viso, possono verificarsi zone con ridotta sensibilità sulla pelle del viso e persino sui padiglioni auricolari, che, tuttavia, si rigenereranno entro poche settimane o mesi.
Si consiglia di evitare l’esposizione prolungata al sole per almeno 3 mesi dopo il trattamento.