Quando sottoporsi ad un intervento di mastoplastica additiva potrebbe fare al vostro caso?
- se pensate che il vostro seno sia piccolo oppure se un seno risulti più piccolo dell’altro
- se il vostro seno vi fa sentire a disagio e pensate che un seno più grande possa darvi più sicurezza in voi stesse
- se il vostro seno abbia subito uno svuotamento dopo una gravidanza o una perdita di peso importante
- se, a seguito di un intervento chirurgico per una patologia, il vostro seno sia irregolare
L’ultima generazione di protesi utilizzata per la mastoplastica additiva (aumento del seno) è estremamente sicura, non cancerogena, e le donne possono, anche dopo il posizionamento degli impianti, pianificare una gravidanza, partorire ed allattare al seno il proprio figlio. Presso la clinica co cui collaboriamo vengono utilizzati solo gli impianti di altissima qualità presenti oggi sul mercato, certificati in Croazia, in Unione Europea e negli Stati Uniti (Produttore Mentor).
Ogni paziente riceve dopo l’operazione una documentazione completa ed un certificato delle protesi inserite.Poiché gli impianti sono riempiti con uno speciale gel coesivo, non esiste più il timore di incrinature e fuoriuscita del gel dalle protesi con il rischio di diffusione nelle altre parti del corpo.
Come per tutte le altre operazioni, sono necessari, prima dell’intervento degli esami clinici oltre che ad un esame con l’anestesista, in modo che la paziente sia preparata in maniera ottimale per l’intervento chirurgico.
l giorno dell’operazione è necessario arrivare in clinica a digiuno (non mangiare né bere) e portare tutta la documentazione personale, il nostro staff vi fornirà tutte le altre istruzioni necessarie prima dell’operazione, al fine di rendere il vostro intervento il più facile possibile.
La mastoplastica additiva viene eseguita in anestesia generale in modo che l’intervento sia completamente indolore e la paziente goda del massimo comfort.
L’anestesia viene somministrata e controllata da un’anestesista esperto, utilizzando attrezzature di monitoraggio all’avanguardia ed anestetici di altissima qualità, fornendo così la massima sicurezza alla paziente.
L’operazione di aumento del seno viene eseguita attraverso una piccola incisione di pochi centimetri nella zona cosiddetta solco sottomammario, che è il confine naturale sotto il seno. Può essere eseguita anche con un’incisione attorno al capezzolo, oppure attraverso l’ascella, anche se si raccomanda l’incisione sottomammaria. L’incisione per l’inserimento degli impianti può essere praticata in una linea naturale sotto il seno, attorno al capezzolo o più raramente sotto le ascelle. Gli impianti possono essere posizionati sotto o sopra il muscolo, a seconda delle dimensioni e della forma del seno così come della quantità e qualità dei tessuti. Qui in Croazia la tecnica privilegiata nell’aumento del seno è una procedura chirurgica che prevede il posizionamento degli impianti in due strati, cosiddetta tecnica “Dual Plane”, in modo che la parte superiore dell’impianto sia sotto il muscolo e quella inferiore sotto il tessuto ghiandolare, il che conferisce un aspetto molto naturale al seno.
Gli impianti possono essere posizionati sopra i muscoli in pazienti che hanno abbastanza grasso sottocutaneo. Posizionare l’impianto sopra il muscolo rende l’aspetto finale del seno più arrotondato, ma c’è il rischio che la parte superiore dell’impianto venga delineata sotto la pelle, il che potrebbe sembrare innaturale.
Oltre ad un micro-drenaggio, che viene applicato al termine della procedura e rimosso dopo 24 ore, la paziente riceve anche un reggiseno contenitivo post-operatorio, in materiale confortevole al tatto, da indossare per 6 settimane dopo l’intervento chirurgico.
Dopo che l’intervento chirurgico di aumento del seno è completato e la paziente viene dolcemente svegliata dall’anestesia, la paziente rimane in genere presso il Policlinico per 2 – 3 ore sotto la supervisione del personale al fine di svegliarsi completamente e stabilizzarsi, dopo di che viene spostata in un appartamento attiguo alla clinica dove sarà assistita da personale qualificato fino al giorno successivo. Si consiglia riposo completo in Zagabria per un periodo di 24 – 48 ore.
Il recupero è relativamente breve. Subito dopo l’operazione, il paziente deve aspettarsi la comparsa di lividi e gonfiore. Per l’eventuale dolore, che è soggettivo a seconda della paziente, il chirurgo vi prescriverà degli analgesici.
Dopo l’operazione i pazienti rimangono in clinica per 24 ore ed il giorno successivo vengono rimossi i drenaggi e viene fatto indossare un reggiseno contenitivo per assicurare il mantenimento dell’impianto nella corretta posizione e per ridurre il gonfiore.
I pazienti possono tornare alle attività quotidiane leggere dopo alcuni giorni, dopo una o due settimane sono consentite attività regolari come il lavoro. Per il ritorno agli sforzi fisici, come palestra o altre attività sportive è bene attendere un totale recupero: circa 6 settimane.